Il Web dei Dati è una realtà in sempre maggiore espansione e regesta.exe, grazie all’esperienza acquisita nella gestione di archivi e condivisione della conoscenza, ha prodotto una nuova piattaforma, Bygle (Build Your Graph in a Linked Environment).
Bygle nasce dalla consapevolezza che il rapporto di una organizzazione con il Web dei Dati è di duplice natura: da una parte è importante “esserci”...
Il web dei dati è in piena espansione ed ogni giorno nuovi Linked Open Data vengono resi disponibili online, chi pubblica può proporre pagine di comunicazione diverse ma affinché gli standard siano rispettati, e affinché la pubblicazione sia realmente efficace, è necessario dotarsi e predisporre due diverse interfacce:
una dedicata alle macchine
SPARQL, content negotiation, dati
una dedicata...
di Diego Valerio Camarda19 Dicembre 2014Commenti disabilitati su Nasce LodView: il web dei dati ha un nuovo volto
Sul portale dati.gov è stato appena pubblicato il nuovo aggiornamento dell’infografica sullo stato dell’Open Data della PA in Italia che porta il totale dei dataset censiti ad oltre 12.000. In un post pubblicato su innovatoripa (e ripubblicato anche su dati.gov) Sergio Agostinelli ricorda che i criteri di rilevazione e classificazione non sono finora cambiati nonostante siano intervenute alcune...
di Diego Valerio Camarda26 Ottobre 2014Commenti disabilitati su RDF – una valutazione è d’obbligo
Sono reduce dall’insolita tre giorni (16, 17 e 18 maggio) di #hacking a Montecitorio e posso affermare di aver vissuto un’esperienza assolutamente fuori dagli schemi. Per i più saranno stati tre giorni, ma per me, che ho lavorato gomito a gomito con gli organizzatori, si è trattato di una “tre giorni” della durata di almeno tre settimane.
Ormai da anni lavoro per la Camera, insieme alla Camera,...
di Diego Valerio Camarda19 Maggio 2014Commenti disabilitati su Hackathon a Montecitorio
Open Data e Linked Open Data, a classificarli (e promuoverli) ci ha pensato Tim Berners-Lee con il suo famoso ranking definendo cinque “voti” o stelle da assegnare ad un dataset quando questo viene pubblicato online. Come si fa però a valutare l’effettiva “adesione” dei dati e della loro modalità di pubblicazione ai principi di Berners-Lee?
Una checklist ben lungi dall’essere definitiva,...
di Diego Valerio Camarda3 Dicembre 2012Commenti disabilitati su Cinque stelle non bastano
Anche in Italia alcuni soggetti “virtuosi” hanno deciso di intraprendere il (non troppo) difficile cammino che porta alla completa trasparenza digitale ed alla condivisione “piena” delle proprie risorse attraverso i Linked Open Data.
I LOD sono ad oggi considerati la massima espressione degli sforzi che un ente può fare nel pubblicare le proprie risorse ed i propri contenuti digitali;...
di Diego Valerio Camarda6 Novembre 2012Commenti disabilitati su Anche in Italia gli Open Data sono Linked
Le aziende e gli enti detentori di importanti quantità di dati, prima cartacei e ora digitali, si sono dotati, nel corso di questi ultimi decenni di corsa all’informatizzazione, di una infinita varietà di software necessari alla gestione dei loro archivi in costante crescita.
Con il rapido ed incessante progredire delle soluzioni adottabili per la conservazione ed il riutilizzo pubblico e privato...
di Diego Valerio Camarda18 Ottobre 2011Commenti disabilitati su E se fossero i dati a parlare?
xDams è la piattaforma di gestione documentale Open Source sviluppata interamente sul web, ideata e realizzata per il trattamento, la gestione e la fruizione integrata di archivi storici multimediali.