#ArCo
 

Quando (ad) avere i LOD è un MUST

È il primo museo in Italia ad abbracciare la filosofia del Web Semantico e rendere disponibili e navigabili in Linked Open Data  le informazioni su circa 20.000 schede delle proprie collezioni. Stiamo parlando del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (MUST),  che, dal 14 febbraio scorso, ha inondato la rete di 1.317.681 triple, realizzate in conformità...
di 17 Febbraio 2022 Commenti disabilitati su Quando (ad) avere i LOD è un MUST
 

Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno

ArCo – si legge nel sito dati.beniculturali.it – è il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano, e comprende: una rete di 7 vocabolari che descrivono il dominio dei beni culturali e i dati estratti dal Catalogo Generale dei Beni Culturali dell’ICCD-MiBAC e trasformati in RDF, in accordo con le ontologie. Il 23 giugno si presenteranno gli sviluppi del progetto ArCo:...
di 18 Giugno 2020 Commenti disabilitati su Progetto ArCo: iscriviti al webinar del 23 giugno
 

I data architect di regesta per il Progetto ArCo, Architettura della Conoscenza

Silvia Mazzini, Fabiana Guernaccini e Manuel Carassai per regesta al progetto ArCo regesta,exe, partner scientifico e tecnologico  dell’IBC, ha partecipato al secondo appuntamento – promosso sulla piattaforma social Meet up – di ArCo, il progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione...
di 20 Marzo 2018 Commenti disabilitati su I data architect di regesta per il Progetto ArCo, Architettura della Conoscenza