Il 27 ottobre 1962 Enrico Mattei moriva a Bascapé, in incidente aereo dai contorni ancora oscuri. Per ricordare uno dei protagonisti del “miracolo economico” italiano l’Eni ha organizzato una serie di eventi e pubblicato un percorso nel sito istituzionale.
Dal maggio 2010 è online il portale Energia in Luce , frutto di un accordo tra l’Archivio Storico Eni e l’Archivio Storico Luce. Decine di documenti audiovisivi – cinegiornali, lungometraggi, film d’animazione – custoditi dai due istituti sono disponibili online nel sito multimediale per approfondire la storia dell’industria petrolifera pubblica italiana e del fondatore dell’ENI . Si possono navigare i contenuti digitali – schede descrittive ed immagini – scegliendo i documenti più esemplificativi degli archivi Eni e Luce proposti e raggruppati per genere (documentari, cinegiornali, film) o attraverso directory di accesso sulla storia dell’ex azienda pubblica – eni prima dell’eni, Mattei e l’eni, eni dopo il boom economico, eni nel mondo, eni formazione e ricerca, l’immagine di eni.
Dai pozzi di Cortemaggiore, agli accordi del 1955 con Nasser, dalla costruzione di Metanopoli al primo giacimento di gas offshore europeo di Gela, nel mare di Sicilia: i 163 filmati consultabili nel portale restituiscono con vividezza il protagonismo di Enrico Mattei negli anni dello sviluppo economico italiano.
Nella foto piccola della lista, Mattei a Ciampino con Maometto V, sultano del Marocco, 07.01.1960