La Bibliomediateca di Santa Cecilia si rinnova profondamente: dal portale si può ora leggere la rassegna stampa sui concerti e le attività dell’Accademia, in formato digitale; ascoltare in “preview” le registrazioni sonore delle campagne di documentazione della tradizione orale – italiana e del bacino del Mediterraneo – conservate dall’Accademia ed avviate dai grandi etnomusicologi italiani: da Carpitella a De Martino da Lomax a Leo Levi. Nelle postazioni della sala di lettura della Bibliomediteca è possibile navigare la banca dati della cronologia concerti per ascoltare integralmente gli eventi musicali delle stagioni concertistiche, consultare locandine, programmi di sala, recensioni; ascoltare interamente le registrazioni sonore delle raccolte di etnomusicologia.
Crescono le banche dati: dal portale si accede, oltre all’archivio della rassegna stampa , all’audio-video-teca, ovvero il catalogo sonoro e video delle prestigiose esecuzioni musicali- storiche ed attuali – custodite dall’Accademia; all’archivio audio video ovvero le produzioni musicali inedite. La biblioteca si è inoltre arricchita di ulteriori contenuti digitali – edizioni musicali e le lettere autografe.
Nasce l’area Multimedia: per vedere e ascoltare in streaming “Conferenze e convegni”, “Eventi,” “Mostre”, “Presentazioni”, “Interviste”; per avere in Podcasting registrazioni digitali audio o video organizzate nei canali tematici d’area, servizi RSS dei canali news e Multimedia. Infine i servizi per l’acquisto on-line, con Paypal, delle pubblicazioni in catalogo.
Il portale è stato ristrutturato nella navigazione e nell’aspetto grafico, ed è ora totalmente integrato con il museo degli strumenti musicali.
La bibliomediateca di Santa Cecilia: nuovi contenuti digitali, nuove banche dati, nuovi servizi