Si apre con una giornata dedicata al regista Libero Bizzarri, alla sua passione per il cinema documentario, il ciclo di “Incontri/Lezioni con gli Autori” promosso dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico per presentare lungometraggi realizzati da celebri autori, appartenenti a fondi storico-documentari oggetto di progetti di recupero e valorizzazione da parte dell’AAMOD.
L’incontro dell’11 giugno, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per il Lazio, si articolerà in due sessioni: la prima è dedicata a “Libero Bizzarri e la passione per il cinema documentario“. Prevede gli interventi di Elvira Bizzarri, moglie del regista, Paola Scarnati, Mino Argentieri, Roberta Tucci.
La seconda sessione si occuperà del progetto di recupero, riordino e valorizzazione dei fondi storico e cinematografico realizzato dalla fondazione AAMOD sulla piattaforma xDams di regesta.exe.
A presiedere i lavori della seduta pomeridiana sarà Letizia Cortini, coordinatrice scientifica delle attività dell’AAMOD e del progetto Bizzarri. Interverranno: Donato Tamblé , Giovanni Paoloni, Andrea Torre, Ansano Giannarelli, Marina Cipriani e Maria Assunta Pimpinelli.
Massimo Canario, di regesta.exe, presenterà con Sarah Di Felice le banche dati Libero Bizzarri; Antonella Pagliarulo parlerà di progetti di recupero e valorizzazione di archivi multimediali realizzati da regesta.exe.
Le due sessioni si concluderanno con la proiezione di film documentari realizzati da Bizzarri per il cinema e la televisione.
La rassegna serale sarà introdotta da Andrea Torre, responsabile del riordino dell’archivio cartaceo del regista.
L’incontro avrà luogo nella sede dell’AAMOD, in via Ostiense 106. Appuntamento alle 9.30, nella Sala Zavattini.