
Ampliamento del Palazzo di Montecitorio in Ro[ma]. Prospetto laterale destro. Ernesto Basile architetto]” 28 novembre 1905, Fondo Basile, Archivio storico della Camera dei deputati
La ricorrenza del centenario si è trasformata, quindi, in occasione preziosa per riscoprire e ripercorrere attraverso la presentazione di elaborati grafici, disegni tecnici, schizzi, fotografie, l’attività e l’opera di un professionista colto e aggiornato
L’esposizione è incentrata sulla ricca documentazione grafico-progettuale prodotta per l’ampliamento e adeguamento funzionale di palazzo Montecitorio e sulla figura del suo principale artefice, l’architetto e designer palermitano Ernesto Basile (1857-1932).
La ricorrenza del centenario si è trasformata, quindi, in occasione preziosa per riscoprire e ripercorrere attraverso la presentazione di elaborati grafici, disegni tecnici, schizzi, fotografie, l’attività e l’opera di un professionista colto e aggiornato, di una personalità di spicco della cultura architettonica italiana dei primi del Novecento e di uno dei principali protagonisti del rinnovamento “modernista” delle arti applicate italiane.

Ampliamento del Palazzo di Montecitorio in Roma. Sezione trasversale […] 28 novembre 1905, Fondo Basile, Archivio storico della Camera dei deputati
Accanto a tale documentazione grafica inerente l’incarico ministeriale romano che, in parte, significò per il Basile, soprattutto per quanto concerne l’involucro esterno, un ritorno all’eclettismo degli esordi, a una rivisitazione degli stili storici in particolare del classicismo rinascimentale, si incontra una ricca scelta di materiali grafici messi a disposizione dall’archivio Basile e dall’Università di Palermo riguardanti le opere architettoniche (edifici pubblici, ville, villini, palazzi ecc.) e gli arredamenti, realizzati a Palermo, Roma e nelle città italiane (Torino, Venezia, Milano) delle grandi esposizioni internazionali, negli anni precedenti e immediatamente successivi l’anno di avvio dell’iter progettuale per Montecitorio.

Ampliamento del Palazzo di Montecitorio in Roma. Schema sistema di riscaldamento e ventilazione. Sezione longitudinale mediana. Tav. XXVIII, Fondo Basile, Archivio storico della Camera dei deputati
A partire dal 1899 l’anno cruciale delle ville Igiea e Florio a Palermo, e della vincente, innovativa collaborazione con la ditta di mobili e arredi Ducrot – di cui Basile divenne il designer di eccellenza riscuotendo con i suoi originali ed eleganti mobili e oggetti “d’arte decorativa moderna”, al passo con i tempi “Art Nouveau”, grande successo di pubblico e critica -, l’architetto siciliano maturò un linguaggio architettonico-decorativo che, esplicitato in abitazioni private di facoltosi committenti, e in ambienti espositivi, diede luogo alle realizzazioni più notevoli dello stile “floreale” made in Italy, del Liberty italiano.
Due sono le linee di ricerca individuabili nel disegno dei suoi mobili e oggetti d’arredo: l’una più decorativa, elaborata, ricca di inseriti pittorici e scultorei, anti-seriale che viene incontro alle esigenze di rappresentanza di una committenza aristocratica; l’altra più economica e di serie, più geometrica ed essenziale, messa a punto negli arredamenti ideati per Ducrot e presentati ad esposizioni internazionali come quella di Torino del 1902.
Notevoli, infine, i disegni dal vero, gli schizzi di architetture storiche, provenienti dal fondo eredi Basile, di mano di un uomo colto e “aperto” che seppe trarre ispirazione sia dal mondo naturale che dalla cultura architettonica del passato nonché dal contesto artistico europeo contemporaneo.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 novembre fino al 25 gennaio 2019.
Nell’ambito della mostra sarà possibile, grazie ad un’applicazione touch che Regesta ha predisposto per l’occasione, navigare i materiali digitali di diversa provenienza esposti nelle varie sezioni, accedere e visualizzare la ricca documentazione grafica appartenente: al fondo Basile dell’Archivio storico della Camera dei deputati; al fondo Eredi Basile dell’Archivio Basile di Palermo; alla Dotazione Basile nelle Collezioni Scientifiche del Dipartimenti di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo