Giornata di studi internazionale a Bruxelles sui Linked Data: il progetto Adochs – nato per migliorare il controllo di qualità sulle tecnologie adottate nel il trattamento delle collezioni del patrimonio culturale – ha promosso un incontro di studi su modelli concettuali e pubblicazione dei dati di archivio secondo il pardigma del LOD.
“Describing the Persecution of the Jews in Italy: the OWL Domain “Shoah Ontology”: con questo intervento Laura Brazzo, del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, illusterà l’ontologia sul dominio Shoah – realizzata dalla Fondazione assieme a regesta.exe e Silvia Mazzini – per la descrizione formale dei concetti e delle relazioni che caratterizzano e specificano il processo di persecuzione e deportazione degli ebrei dall’Italia fra il 1943 e il 1945. Punto di partenza per la costruzione dell’ontologia sulla Shoah è stata la banca dati delle oltre 8.000 vittime della persecuzione nazista e fascista in Italia, realizzata dalla Fondazione CDEC nel corso del pluridecennale lavoro di ricerca per l’individuazione e la verifica dei nomi e dei destini di ciascuna persona.
I LOD della Shoah provenienti dalla ricerca della Fondazione e pubblicati su endpoint sparql sono inseriti nel linked data cloud diagram
Il programma
09:30 Introduction (Seth van Hooland, Université Libre de Bruxelles)
Session 1: New Data Models
10:00 Records in Contexts (RiC) conceptual model
and ontology (Florence Clavaud, Archives nationales of France and
International Council on Archives )
10:30 The Matterhorn RDF Data Model (Tobias Wildi, Docuteam)
11:00 Coffee break
11:30
Wikidata and Archival Metadata : opportunities and challenges for
heritage institutions (Baptiste de Coulon, le lieu imaginaire)
12:00
IIIF protocol: a standard to publish and easily share the digital
pictures. (Jean-François Moufflet, National Archives of France)
12:30 Questions
13:00 Lunch break
Session 2: Linked Open Data – World War II Case Studies
14:00 WarSampo – Finnish WW2 on the Semantic Web
(Eero Hyvonen, University of Helsinki, Helsinki Centre for Digital
Humanities – HELDIG and Aalto University, Department of Computer
Science, Semantic Computing Research Group – SeCo)
14:30 From CegeSoma spreadsheets to Linked Data: a Wikibase journey (Anne Chardonnens, Université Libre de Bruxelles – ULB )
15:00 Coffee break
15:30 Describing the Persecution of the Jews in Italy: the OWL Domain “Shoah Ontology”
(Laura Brazzo, the Foundation Jewish Contemporary Documentation Center )
16:00 Debate
16:30 Conclusion. The new data models, a real opportunity? (Frédéric Lemmers, The Royal Library of Belgium – KBR)
17:00 End
per seguire su Twitter #linkingthepast