#digitalhumanities
 

L’archivio di Vico Magistretti

Resto a casa e vado in archivio. Con la campagna #acasaconMagistretti, in tempi di pandemia, la Fondazione studio museo Vico Magistretti ha pubblicato 7 brevi “racconti di viaggio” nell’Archivio di Vico Magistretti, che il grande pubblico ha conosciuto anche grazie all’archivio digitale del grande architetto designer.  Online nel 2020, a 100 anni dalla nascita di Magistretti, il nuovo...
di 28 Dicembre 2020 Commenti disabilitati su L’archivio di Vico Magistretti
 

xDams verso il Web dei dati

Buenos Aires, Jimmy Baikovicius 2011, flickr.com Stiamo lavorando per rendere disponibile entro la fine dell’anno una nuova versione della nostra piattaforma xDams: un radicale rinnovamento, sia sul versante tecnologico che su quello funzionale, che affianca, alla versione finora utilizzata, una soluzione applicativa che gestisce l’intero ciclo di vita di risorse in formato Linked Data e permette...
di 30 Ottobre 2018 Commenti disabilitati su xDams verso il Web dei dati
 

Nasce #ARCHiVe

La digitalizzazione di un dittico di Paolo Veronese Fondazione Giorgio Cini, Factum Foundation, DHLAB – Digital Humanities Laboratory del Politecnico Federale di Losanna, con il supporto dell’Helen  Hamlyn Trust, hanno lanciato ARCHiVe – Analisi e Archiviazione del Patrimonio Culturale di Venezia. Il nuovo centro dedicato alla tecnologia e alla conservazione digitale del patrimonio...
di 24 Ottobre 2018 Commenti disabilitati su Nasce #ARCHiVe
 

Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia

Nel giorno della Memoria Laura Brazzo e Silvia Mazzini presentano a Roma, alla VI edizione della conferenza annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e le Culture Digitali (AIUCD)  il progetto di pubblicazione Linked Data dei dati del Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec) sulla Shoah in Italia  realizzato da regesta.exe per la Fondazione CDEC, vincitore del...
di 27 Gennaio 2017 Commenti disabilitati su Linked Open Data per l’analisi dei dati e lo sviluppo della ricerca sulla Shoah in Italia