Come si legge da The Atlantic, la Houghton Library dell’Harvard College Library è alla ricerca di nuove competenze da inserire nel proprio staff.
Il responsabile della sezione Early Modern Books & Manuscripts ha diffuso un annuncio per l’assunzione di un redattore specializzato nell’aggiornamento delle voci di Wikipedia. L’obiettivo è di “expand coverage on Wikipedia of topics relevant to Houghton collection”, aggiungendo fonti alle pagine esistenti e aggiungendone di nuove.
Non si tratta della prima istituzione culturale a promuovere interventi di questo tipo, ma ora la Biblioteca di Harvard decide di farlo in maniera sistematica.
La notizia è significativa per tre ragioni:
- iniziano a prendere piede nuove professionalità nel settore culturale direttamente legate alla rete e al Web (anche la data è significativa, dal momento che in questi giorni si festeggia il venticinquesimo compleanno del Web #web25)
- si riconosce che il Web è oggi (e sempre più lo sarà in futuro) uno degli strumenti principali per l’accesso al patrimonio culturale, per la promozione e la diffusione culturale, cioè con gli obiettivi propri di qualsiasi istituto culturale
- la partecipazione diretta degli istituti culturali (biblioteche, archivi, musei, centri studio), cioè dei principali conservatori di contenuti di qualità, alla crescita del Web, nelle forme e con gli strumenti propri del Web non potrà che favorire una crescita qualitativa ed un miglioramento generalizzato dei contenuti disponibili in rete, molto più della difesa acritica e antistorica di “giardini protetti”