test-una-discussione-aperta-su-diritti-e-futuro-della-reteLa pubblicazione della bozza di “dichiarazione dei diritti in Internet” elaborata dalla Commissione voluta dal presidente della Camera Laura Boldrini è un’occasione importante per avviare anche in Italia una discussione sul futuro della rete (per tutte le informazioni e i documenti guarda qui).
La novità dell’iniziativa assunta da un organo istituzionale al suo massimo livello, come ha ricordato in un intervista ad “Articolo 21” Stefano Rodotà, presidente della Commissione, ha generato un sostegno ampio tra i commentatori e Guido Scorza su “Il fatto quotidiano” ha parlato di “momento storico” (Guido Scorza, Internet, arriva la carte dei diritti. Ora tocca ai cittadini). Ma ha anche attirato critiche feroci, come quella di Carlo Lottieri, direttore Teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni, che ha bollato il documento come espressione di “quel socialismo del «politicamente corretto» che rischia di comprimere ancora di più gli spazi di libertà” (Carlo Lottieri, A Internet non serve una costituzione).
L’iniziativa italiana si inserisce all’interno di un movimento e di una riflessione ormai già molto ampia. E lo stesso Rodotà, nell’intervista citata in avvio, ricorda che “il Centro Berkman dell’Università di Harvard ha censito 87 dichiarazioni nel mondo, che sono quasi tutte esclusivamente di fonte collettiva, non statale, ma privata, e che hanno messo in evidenza la necessità di una carta dei diritti”.
Un impulso decisivo a porre la questione al centro dell’agenda è venuto dalla campagna “The Web We Want”, lanciata da Tim Berners-Lee con una conferenza per TED e un articolo pubblicato sull’edizione inglese di Wired in occasione della ricorrenza dei 25 anni del Web (ne abbiamo già parlato in quell’occasione): costruire un presidio condiviso contro i rischi di una “balcanizzazione” del Web, alimentata da artificiose barriere nazionali, dalla proliferazione di “corporate walled gardens”, da leggi punitive sul copyright, dai sempre più frequenti tentativi di intaccare la net neutrality. Richiamandosi esplicitamente ai principi espressi nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, promossa dalle Nazioni unite e sottoscritta a Parigi il 10 dicembre 1948, l’obiettivo del movimento è di giungere ad una “Magna Carta for the Internet” costruita intorno a 5 principi:
- Freedom of expression online and offline
- Affordable access to a universally available communications platform
- Protection of personal user information and the right to communicate in private
- Diverse, decentralised and open infrastructure
- Neutral networks that don’t discriminate against content or users
È auspicabile che il confronto sulla bozza Rodotà si liberi dai lacci degli schieramenti e delle contrapposizioni per affrontare le molte questioni aperte dal testo attuale, che è scaturito dal lavoro, partito solo il 28 luglio scorso, di un gruppo di esperti (laici e parlamentari), ma che ancora non ha coinvolto la vasta comunità di operatori, associazioni, amministratori, che quotidianamente alimentano la realtà del Web in Italia.
La proposta si articola in un preambolo e 14 articoli, ma già lo stesso Rodotà ha segnalato la necessità di integrare la bozza attuale, affrontando nella stesura definitiva anche il tema del diritto d’autore. Dalla lista dei punti affrontati nella versione appena licenziata colpiscono, anche, due altri aspetti: da un lato, l’inserimento nell’elenco dei principi fondamentali del “diritto all’oblio”; dall’altro, la mancanza di qualsiasi riferimento al tema dei monopoli e, in generale, dei diritti economici.
In realtà, l’articolo 10 dedicato al diritto all’oblio ha già innescato un vivace dibattito pubblico: da posizioni differenti sono intervenuti, ad esempio, il Garante per la Privacy Antonello Soro (Privacy e diritto all’oblio, la Costituzione di Internet così non va) e il direttore di Wired Italia, Massimo Russo, uno dei membri laici della Commissione (Ecco la bozza di Internet bill of rights, ora tocca ai cittadini migliorarla). Certo stupisce che si sia voluto innalzare al rango di “principio fondamentale” un diritto così specifico e fortemente controverso, la cui validità e applicabilità, inoltre, sono direttamente connesse alle attuali modalità di indicizzazione e ricerca sul Web. Stupisce ancor di più se ci si rivolge, invece, a considerare la scarsa attenzione prestata alla necessità di promuovere e garantire la piena accessibilità e conservazione di tutte le fonti disponibili (in particolare, le informazioni pubbliche) e alla scarsa trasparenza dei meccanismi di filtro e selezione dei risultati proposti dai motori di ricerca sulla base delle nostre “preferenze”.
Proprio il dispiegarsi sempre più pervasivo di meccanismi in grado di assicurare risultati personalizzati introduce due questioni di vitale importanza per il futuro del Web. Il rischio, denunciato da Eli Pariser, è che per tale via si produca una sorta di “determinismo dell’informazione, in cui quello che abbiamo cliccato in passato determina quello che vedremo in futuro”: in ballo finisce per esserci lo stesso pluralismo dell’offerta culturale e informativa, condannata per sopravvivere a non cambiare, a replicare se stessa sempre uguale, di continuo. Al vulnus della democrazia, determinato dalla contrazione degli spazi d’azione di un pieno pluralismo, si aggiungono i rischi derivanti dal connesso consolidamento di pratiche monopolistiche.
Internet è uno spazio tecnologico fortemente innovativo e competitivo. È il terreno sul quale si giocano le fortune dei settori maggiormente dinamici e “attraenti” dell’economia mondiale. L’evoluzione e il dinamismo dello sviluppo economico lungo tutto il Novecento non si spiegherebbero senza considerare il ruolo che vi hanno svolto le normative antimonopolistiche adottate dai governi occidentali, a partire dallo Sherman Act del 1890. Ora, nell’economia digitale del XXI secolo, il consolidamento di posizioni di monopolio sovranazionale rischiano di introdurre freni potenti al pieno dispiegamento delle potenzialità di crescita e sviluppo. Limitando le capacità di scelta di cittadini e consumatori, come ha denunciato recentemente “The New Republic” analizzando il caso di Amazon (Amazon must be stopped, di Franklin Foer); chiudendo progressivamente i varchi di entrata sul mercato di nuovi operatori.
Ai pericoli del monopolio non si reagisce, però, opponendo a quelli privati monopoli pubblici, opponendo Europeana a Google; ma operando per rimuovere gli ostacoli alla libera concorrenza di operatori diversi, garantendo la piena trasparenza dei meccanismi di funzionamento dei servizi. Come ben sapevano i costituenti chiamati nel 1946 a scrivere le regole fondamentali della nuova repubblica democratica nata sulle ceneri del fascismo, la tutela dei diritti di uguaglianza, libertà e dignità personale richiede che vengano rimossi “gli ostacoli di ordine economico e sociale”, che possono impedire “il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
A partire dal prossimo lunedì prende il via la consultazione pubblica sul testo elaborato dalla Commissione istituita presso la Camera: il confronto resterà aperto per quattro mesi. Per rendere più efficace e consapevole il contributo di quanti vogliano collaborare a quest’impresa sarebbe particolarmente utile che siano resi disponibili, oltre al testo, anche tutti i materiali documentali che la Commissione ha raccolto e ha potuto consultare nel corso del suo lavoro.
Articoli correlati
- Ragione e pregiudizi, 8 luglio 2011
- L’Agenda digitale e le “regole dell’innovazione”, 2 febbraio 2012
- Diritto alla memoria, 4 maggio 2012
- 1989-2014: il Web compie 25 anni, 11 marzo 2014