Autori, sceneggiatori, registi, produttori, studiosi parteciperanno domani, 24 maggio 2018, dalle ore 16.30 alle 19.00, all’incontro “Suoni e immagini della Storia: archivi delle memorie d’Italia” curato da curato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, per parlare del “ruolo centrale che gli Archivi audiovisivi acquistano nell’era di Internet, dell’informazione usa e getta, della frammentarizzazione della realtà stessa”.
I protagonisti della memoria audiovisiva italiana, i grandi archivi Luce e Rai, a confronto con Autori, sceneggiatori, registi, produttori, studiosialla GNAM
Ad aprire i lavori Bruno Mazzara, del Direttore Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma, Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Teche e Roland Sejko, Direttore responsabile del portale Archivio Istituto Luce Cinecittà.
Da un lato – spiega il comunicato – gli Archivi ufficiali divengono veri e propri custodi della memoria collettiva, che trova nei “contenitori della storia d’Italia” come le Teche Rai e l’Istituto Luce uno spazio di sedimentazione e di nuova vita; dall’altro – continua – si aggiungono le memorie audiovisive dei singoli, che possono contribuire alla ri-creazione di uno spazio condiviso delle memorie individuali e collettive in continuo aggiornamento. Storie che, come pezzi di un puzzle complesso, scrivono e ri-scrivono La Storia.
Un incontro per parlare del ruolo centrale che gli Archivi audiovisivi acquistano nell’era di Internet, dell’informazione usa e getta, della frammentarizzazione della realtà stessa
Il dibattito parteciperanno Davide Acampora, Head of Format Development – Stand By Me Produzioni TV; Giovanni Filippetto, Autore, sceneggiatore e regista Tv; Silvia Leonzi, Docente di Industria Culturale e Media Studies, CoRiS – Sapienza; Filippo Macelloni, Regista e autore cinematografico e televisivo; Marilisa Merolla, Direttore dell’unità di ricerca “Music Making History Sapienza” – DiSSE Sapienza; Pablo Rojas, Giornalista e autore Rai Tre; Dario Salvatori, Giornalista e critico musicale. Coordina Mihaela Gavrila, Docente di Culture e Industrie della Televisione, Dipartimento CoRiS – Sapienza.
L’appuntamento fa parte del ciclo d’incontri COR(R)ISPONDENZE, curato alla GNAM dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza Università di Roma
L’incontro è riconosciuto come valido dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio per l’acquisizione dei crediti formativi professionali obbligatori. Per leggere la locandina clicca qui.