“I only hope that we don’t lose sight of one thing — that it was all started by a mouse”. Tutto è cominciato da un topo: l’understatement è di Walt Disney – il pioniere dei film di animazione e l’inventore dei personaggi più celebri della storia dei cartoons, Micky Mouse e Donald Duck – scomparso il 15 dicembre di 46 anni fa. Con lui, con gli eroi di queste narrazioni, con uno sguardo sulla letteratura di animazione, inauguriamo il primo percorso tra i materiali dell’Archivio Luce; ogni due settimane vi proporremo, partendo da ricorrenze e cronache di attualità, veloci ed insoliti itinerari nelle immagini d’archivio.
Nel luglio del 1935 il bel mondo affolla il Barberini per la serata di gala in onore del “geniale creatore di Topolino”; nelle immagini Luce i personaggi di Disney affollano i carri del carnevale dei piccoli, uno per tutti il beniamino Micky Mouse che apre la sfilata a Viareggio nel servizio del 1937. Ne approfittiamo per una breve deviazione: lo star system cui appartiene Disney attrae anche il fascismo e nel 1937 Vittorio Mussolini è a Hollywood, sul set di Our gangs, una serie di cortometraggi di successo prodotti da Hal Roach, il produttore di Stanlio e Ollio. Lo vediamo parlare in inglese, sul set, con i piccoli protagonisti della serie (anche un nero!). Una curiosità: anche la Gaumont British Newsreel girò un servizio assegnando al piccolo cast l’iniziativa (“Our Gang” interview V. Mussolini). Nel 1938 un decreto impone la sparizione delle storie straniere dai periodici per ragazzi (si legga l’Evening Post, un quotidiano neozelandese) ad eccezione di… Micky Mouse e dei racconti di Mr. Walt Disney. L’autore dell’articolo ironizza sulla fascistizzazione dei fumetti e preconizza cambiamenti anche per Pinocchio: vestirà la divisa di Balilla e avrà il naso accorciato per non suggerire la degenerazione della razza. Fortunatamente Pinocchio non perderà casacca, cappello, o un centimetro di naso: lo vediamo venerato dai bambini in un servizio del Centro Didattico Nazionale girato nel 1942.
Inauguriamo con una selezione su Walt Disney il primo percorso tra i materiali dell’Archivio Luce pubblicati su You Tube. Ogni due settimane vi proporremo, partendo da ricorrenze e cronache di attualità, veloci ed insoliti itinerari nelle immagini d’archivio
Guarda la selezione su You Tube
L’immagine, Arrivo a Roma del creatore dei cartoni animati Disney, 19.07.1935, per gentile concessione dell’Archivio Luce. Con Walt Disney la moglie Lillian Bounds; a riceverlo Luigi Freddi, dal ’34 Direttore Generale per la Cinematografia