Alla scoperta di Andrea Camilleri: abbiamo fatto un viaggio nel suo archivio, online, per tutti.

Andrea Camilleri in alcuni momenti della sua giovinezza fino al 1949, anno del suo trasferimento a Roma Serie Fotografie (anni ’30-2000) Alla vigilia delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ha pubblicato l’archivio digitale dello scrittore, drammaturgo, regista, nato il 6 settembre 1925 nella marina di Agrigento, a Porto...
di 8 Ottobre 2024 Commenti disabilitati su Alla scoperta di Andrea Camilleri: abbiamo fatto un viaggio nel suo archivio, online, per tutti.
 

Chiù picca di sissanta e chiù assà di sissanta. Nasce il Premio Camilleri

Giovani e meno giovani: mettevi alla prova e scrivete un racconto. Potrete partecipare al Premio Andrea Camilleri Nuovi Narratori diretto dalla scrittrice Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, e promosso dal Fondo Andrea Camilleri. Il Premio è stato presentato il 25 luglio presso il Fondo Andrea Camilleri dalla figlia Andreina, dalla nipote e dall’editrice Gemma Gemmiti che pubblicherà...
di 31 Luglio 2024 Commenti disabilitati su Chiù picca di sissanta e chiù assà di sissanta. Nasce il Premio Camilleri
 

Senza Rossetto a sostegno del progetto europeo “Vota con lei”

Le “artefici del cambiamento” assistono alla proiezione di un estratto di Senza Rossetto Il 27 maggio scorso nella sede di Pangea – Fondazione onlus da anni impegnata in progetti nazionali ed internazionali a sostegno dei diritti delle donne, dal microcredito, all’assistenza contro la violenza domestica, dagli sportelli interculturale a disposizione delle donne afghane, rifugiate...
di 26 Giugno 2024 Commenti disabilitati su Senza Rossetto a sostegno del progetto europeo “Vota con lei”
 

Visioni di un patrimonio

ECOLE REALE, 1902, Fondo Ferro Candilera, ICCD “Essendo nella Sua patria non manco di inviarle molti saluti, Capitan Bozo, 9 agosto 1902″…  Mentre l’Unesco censisce  i danni ai siti culturali dell’Ucraina invasa dai russi di Putin (ad oggi sono 351 i  siti danneggiati dal 24 febbraio verificati dalla organizzazione internazionale) possiamo solo sperare...
di 15 Maggio 2024 Commenti disabilitati su Visioni di un patrimonio
 

Pasqua in Sicilia

La festa dei Giudei a San Fratello nei Nebrodi messinesi, quando i sanfratellani vestititi di sgargianti costumi rossi, il volto coperto da un cappuccio rosso caratterizzato da una lunga lingua di stoffa con una croce ricamata sulla punta, in riferimento al carattere menzognero diabolico, girano per il paese suonando con particolari trombe per festeggiare la morte di Gesù Cristo e disturbare...
di 29 Marzo 2024 Commenti disabilitati su Pasqua in Sicilia
 

A zonzo tra gli scatti Publifoto del Festival di Sanremo in mostra a Torino

Adriano Celentano sul palco dell’XI Festival di Sanremo, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo “Quando vedo un cantante che si alza due metri dal terreno e poi cade in una forma epilettica e convulsiva e poi si gira totalmente verso il telespettatore offrendo (chiedo scusa dell’espressione) le parti posteriori alla visione e all’attenzione del telespettatore, che ha tutta la buona...
di 20 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su A zonzo tra gli scatti Publifoto del Festival di Sanremo in mostra a Torino
 

Dall’URI alle Radio Rurali nella Giornata mondiale della radio

Radio Orario del 7 febbraio 1925 La ricordiamo con la voce di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico dell’Uri, l’ Unione  Radiofonica Italiana, che il 6 ottobre 1924  dava il “buonasera” agli ascoltatori presentando il primo programma della radio italiana – URI allora – un concerto di Haydn: “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza...
di 13 Febbraio 2024 Commenti disabilitati su Dall’URI alle Radio Rurali nella Giornata mondiale della radio
 

Donna, audiovisivo, parità

“La nostra memoria collettiva è plasmata dal materiale audiovisivo che conserviamo”… questo ricorda il bel video, ricco di immagini di repertorio, realizzato per celebrare il 27 ottobre la giornata mondiale del patrimonio audiovisivo. L’iniziativa, che si ripete ogni anno, è promossa dall’ UNESCO e dal  Co-ordinating Council of Audiovisual Archives Associations...
di 27 Ottobre 2023 Commenti disabilitati su Donna, audiovisivo, parità
 

Ero a Longarone quando è venuto Segni

Caro Direttore, che i cosiddetti organi di informazione fossero capaci d’ogni falso e contorcimento, pur di compiacere ai desideri delle forze economiche dalle quali dipendono, lo si sapeva, anche quassù, da un pezzo. Quello che risultava difficile forse da prevedere era che i grossi quotidiani italiani fossero disposti a spingersi fino ai limiti che abbiamo dovuto in questi giorni costatare,...
di 10 Ottobre 2023 Commenti disabilitati su Ero a Longarone quando è venuto Segni
 

Sergio Zavoli al Quirinale: un archivio per la storia della Repubblica

Sergio Zavoli e Gastone Nencini, Tour de France 1957, ASPR Giornalista d’inchiesta, radiofonica e televisiva,  voce inconfondibile della RAI Sergio Zavoli è stato un esploratore d’eccezione della nostra storia sociale, culturale e politica, sempre alla ricerca delle ragioni profonde dei comportamenti individuali e collettivi e uno sperimentatore di format per raccontar(l)e.  Il suo...
di 22 Settembre 2023 Commenti disabilitati su Sergio Zavoli al Quirinale: un archivio per la storia della Repubblica