IBC – Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna partecipa, con il progetto Ibc archivi fondato sulla piattaforma xDams, alle giornate di studio su “Formazione, gestione e descrizione degli archivi” organizzate a Modena dalla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, la Sezione ANAI Emilia Romagna e il Cedoc (Centro Documentazione della Provincia di Modena).
Ibc-archivi: il sistema degli archivi territoriali integrati che promuove la valorizzazione del patrimonio archivistico dell’Emilia Romagna, rendendo disponibile on-line per tutti gli utenti l’insieme delle risorse documentarie e informative
Dopo il seminario del 22 marzo sui sistemi informativi sviluppati o diffusi in ambito regionale sono cominciati gli incontri previsti all’interno il modulo formativo “La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale IBC Archivi”.
Il 23 marzo Mirella Plazzi, di IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari e Ilaria Barbanti, per Regesta.exe, hanno parlato di “descrizione dei complessi archivistici e codifica in EAD nella piattaforma IBC x-DAMS”; il 30 marzo Francesca Ricci, di IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari e Silvia Mazzini, Regesta.exe, interverranno su “La descrizione dei soggetti produttori e la codifica in EAC-CPF nella piattaforma IBC-xDAMS”.
Gli ultimi incontri si terranno il 5 e 6 aprile presso il Cedoc: Mirella M. Plazzi e Francesca Ricci, IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari, concluderanno illustrando “l’utilizzo dell’ambiente di lavoro IBC-xDams: funzionalità operative ed esercitazioni pratiche sui complessi archivistici e sui soggetti produttori. Indici, output, reportistica”.