Senza Rossetto diventa anche un documentario

Il progetto Senza Rossetto, nato da un’idea di Emanuela Mazzina e Silvana Profeta come una raccolta di testimonianze delle donne che andarono a votare per la prima volta nel 1946, ha raggiunto una prima tappa: ha preso la forma di un documentario, diretto da Silvana Profeta.  Il film, che ha impegnato regesta.exe nell’insolito ruolo di produttore, è stato proiettato a Firenze lo scorso 22...
di 30 Novembre 2018 Commenti disabilitati su Senza Rossetto diventa anche un documentario
 
Sei mesi dopo, per padre Paolo Dall'Oglio, rapito in Siria

Sei mesi dopo, per padre Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria

Sei mesi dopo, per padre Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria  ...
di 28 Gennaio 2014 Commenti disabilitati su Sei mesi dopo, per padre Paolo Dall’Oglio, rapito in Siria
 
Una spina verde nel cuore di Roma

Una spina verde nel cuore di Roma

“Demolizione per la nuova strada da piazza Venezia al Colosseo”, 17.02.1932, tratta dall’Archivio fotografico Luce Con una festa al Parco della Garbatella a Roma Legambiente ha festeggiato i 25 anni dell’associazione lanciando una proposta di delibera popolare per la pedonalizzazione di via dei Fori imperiali. Nella giornata di sabato anche il presidente della provincia di Roma...
di 17 Settembre 2012 Commenti disabilitati su Una spina verde nel cuore di Roma
 

“Alluvione programmata”

Veduta del caratteristico borgo della Foce, 25.10.1928per gentile concessione dell’Archivio storico Luce “Negli anni Trenta fu deciso di trasformare il letto del Bisagno in un quartiere nuovo, e fu sepolto in quella galleria.  Il progettista di allora prese un abbaglio colossale e al tunnel sotto la ferrovia di Brignole e sotto il quartiere Foce diede le dimensioni di un fiume capace di 500...
di 7 Novembre 2011 Commenti disabilitati su “Alluvione programmata”
 
Le "carte" di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso

Le “carte” di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso

L’Archivio Antonio Cederna è stato versato dalla famiglia così come era conservato a casa: una grande quantità di cartelle, raramente chiuse in buste o raccoglitori, alcune provenienti da schedari verticali, come quelli delle pratiche correnti di un archivio amministrativo. Si trattava delle carte e dei documenti a disposizione di Cederna per lo svolgimento della sua attività quotidiana e...
di 21 Giugno 2011 Commenti disabilitati su Le “carte” di Antonio Cederna: il progetto di riordino di un archivio in uso