L’Archivio storico, costituito nel 1848, ha come compito istituzionale l’acquisizione completa dei documenti prodotti dalla Camera e dai suoi organismi, la gestione dell’inventario e l’informatizzazione di tutta la documentazione conservata. Compito dell’Archivio è anche rendere accessibile ai deputati e agli studiosi l’intero materiale documentario.
Per rispondere a questo impegno è stato adottato un sistema di inventariazione informatizzata dei fondi e l’acquisizione in formato immagine dei documenti, denominato Fea (Funzioni elettroniche archivio), in ricordo di Leonardo Fea, primo Bibliotecario-Archivista eletto dall’Assemblea della Camera dei deputati nel giugno 1848.
Lo strumento è stato realizzato da regesta.exe con tecnologia xDams per consentire tutte le attività di gestione dei fondi e della descrizione archivistica, mediante l’adozione di due standard tecnologici e metodologici, rispettivamente XML ed EAD.
Il modello della banca dati è stato elaborato a partire da due condizioni preliminari:
- la necessità di individuare un’unica struttura informativa per tutti i diversi fondi conservati, indipendentemente dalle differenze riscontrabili nel materiale conservato;
- l’adozione, per la descrizione archivistica, dello standard International Standard of Archival Description (ISAD) messo a punto dall’International Commission on Archives
Il sito dell’Archivio, sviluppato all’interno del portale istituzionale della Camera dà accesso ai fondi: attraverso l’interfaccia di navigazione si possono interrogare le diverse banche dati archivistiche secondo modalità di ricerca libera e avanzata (titolo, testo, antroponimi, toponimi, istituti, data); esplorare la struttura gerarchica degli archivi navigando tra i diversi livelli in cui è articolato ciascun fondo; consultare la pagina informativa di tutte le schede, ad ogni livello; visualizzare le immagini dei singoli documenti associati.
regesta.exe ha anche realizzato CD rom e DVD multimediali per le banche dati degli archivi della Consulta, della Costituente e delle Commissioni di inchiesta dell’Ottocento, dell’archivio disegni Basile, dei verbali del Collegio dei Questori
L’Ufficio Studi: i temi dell’attività parlamentare
Sul nuovo sito Web della Camera dei deputati è ora disponibile un nuovo strumento di accesso diretto ai temi dell’attività parlamentare: oltre 800 schede tematiche organizzate in 32 aree forniscono una panoramica dell’attività legislativa e danno accesso a tutti i materiali relativi: 2.500 dossier dell’Ufficio Studi, testi legislativi, atti Camera.
regesta.exe ha realizzato la complessa struttura di redazione e pubblicazione di questo patrimonio informativo per i diversi servizi di documentazione della Camera.
Un repository digitale dinamico, basato su standard e formati aperti per favorire la massima esportabilità e interoperabilità dei contenuti; costruito interamente su tecnologie e framework open source (Hibernate, Spring, Lucene); integrato in una struttura semantica codificata in RDF utilizzando OWL e SKOS.
Il progetto, avviato a metà del 2009, è rivolto ad una progressiva adozione di tecnologie innovative nella gestione della documentazione. Al fine di migliorare la produttività individuale, ampliando la base documentale a disposizione degli operatori, la condivisione e la reperibilità della documentazione raccolta e prodotta; migliorare il flusso documentale, dalla fase di ricerca e spoglio, alla produzione di nuovi elaborati; migliorare l’efficienza del processo di produzione della documentazione e la sua immediata disponibilità per il riuso dei materiali, la loro pubblicazione e l’accesso pubblico.
Il progetto prevede:
- integrazione di collezioni (set) di diversa provenienza (provider)
- gestione di oggetti digitali (resource) e metadati (record)
- conservazione di contenuti eterogenei (multiple media types)
- interoperabilità di collezioni diverse (harvesting)
- aggregazione dei contenuti (compound digital objects)
- accesso diretto alle risorse testuali
- integrazione dei materiali in una rete semantica (RDF)