Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah

Un nuovo progetto dgitale della Fondazione CDEC
di 26 Gennaio 2021 Commenti disabilitati su Una nuova piattaforma per la conoscenza della Shoah
Il Gioco delle tre oche distribuito dalla Propaganda Staffel, Archivio Fondazione CDEC

Tra le numerose iniziative promosse o condivise dalla Fondazione Cdec per il Giorno della memoria –  elencate nel nuovo sito –  segnaliamo  la Mostra digitale La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945.  La mostra – che recupera documenti, testi, risorse presentati  in una precedente esposizione web realizzata nel 2007 con tecnologie ormai obsolete– è una tappa importante di un nuovo progetto digitale della Fondazione che affida ad un sito innovativo, nella organizzazione e nella presentazione dei contenuti, nella navigazione immediata e nella cura per la  pubblicazione di  immagini e riproduzioni, il compito di riaggregare e valorizzare al meglio la documentazione sulla Shoah raccolta dall’istituto di ricerca per le due esposizioni tematiche realizzate finora, una sul web e una fisica.
La nuova piattaforma è pensata come  il  luogo di composizione e integrazione di risorse multimediali in cui raccontare la persecuzione ebraica in Italia.

Con questo nuovo progetto la Fondazione Cdec rinnova e rafforza il suo impegno nella condivisione della conoscenza della storia degli ebrei e della memoria della Shoah

Nel sito – realizzato con wordpress –  confluiscono 25 percorsi multimediali corredati da oltre 300 documenti pubblici e privati (lettere, diari ecc.) fotografie, giornali, manifesti. Ciascun  documento è illustrato con una didascalia che lo descrive brevemente, ne specifica l’archivio di provenienza e conservazione – Archivio e Biblioteca CDEC ma anche archivi pubblici e privati – e all’occorrenza (nel caso di manoscritti) ne offre la trascrizione.  Gli ebrei in italia dal 1848 al 1938, La persecuzione negli anni 1938-1943, La persecuzione negli anni 1943-1945, Dopo la liberazione:  quattro itinerari guidano la navigazione dei contenuti  nei diversi capitoli in cui si svolge il racconto, sempre accompagnato dalla lettura di documenti e dalla narrazione fotografica. La mostra sarà disponibile anche in lingua inglese.

Un uso innovativo, aperto e interoperabile, scientifico delle tecnologie digitali per rendere accessibili universalmente, e a tutte le generazioni, studi, dati, documenti pubblici e privati

La piattaforma  sarà presentata in occasione del Giorno della memoria a Rimini, individuata come città della Memoria 2021. Il Comune e la Fondazione daranno via ad un ricco programma di iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza.

Con la pubblicazione di questo nuovo progetto la Fondazione Cdec rinnova e rafforza il suo impegno nella condivisione della conoscenza della storia degli ebrei in Italia e nel mondo ed in particolare della memoria della Shoah, affidando alle tecnologie digitali, usate in modo innovativo e scientifico, fondate sulla comunicazione e l’interoperabilità,  il compito di rendere accessibili universalmente e a tutte le generazioni studi, dati, documenti pubblici e privati.
Il nuovo progetto è solo l’ultimo arrivato in un costante percorso di pubblicazione e aggiornamento: il 2020 è stato l’anno del nuovo sito della Fondazione e della giornale  digitale della Fondazione, Quest. Issues in Contemporary Jewish History.  Un periodico open access, peer-reviewed, dedicato alla storia dell’ebraismo dal XVIII secolo ad oggi.


La nuova piattaforma, realizzata da regesta.exe, partner tecnologico della Fondazione CDEC, sarà disponibile dal 27 gennaio a questo link

Rassegna stampa: Corriere della Sera