L’archivio Luce si rinnova

“Scopri, ricorda e condividi“, questo il tema 2017 della celebrazione del patrimonio audiovisivo nel mondo promnosso dall’Unesco. Cogliamo questa preziosa occasione per una breve anticipazione sul nuovo portale dell’Istituto Luce, che dal lontano 2001 pubblica online il proprio patrimonio, metadati e risorse digitali, descrizioni e video.   La prima home page dell’Archivio...
di 27 Ottobre 2017 Commenti disabilitati su L’archivio Luce si rinnova
 

220 video di Amnesty catalogati con xDams

Domenica 19 luglio 2015 l’Unità, a firma di Stefania Miccolis, ha dedicato una pagina a gli archivi di Amnesty International Italia che, grazie al lavoro di alcuni volontari, ha messo in piedi un progetto di riordino e digitalizzazione dei propri materiali. All’interno dell’articolo viene descritta la collaborazione con AAMOD relativamente a 220 filmati, in gran parte provenienti da Londra,...
di 23 Luglio 2015 Commenti disabilitati su 220 video di Amnesty catalogati con xDams
 

8 settembre 1943

L’8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani e tutto il mondo poterono ascoltare queste poche, semplici e chiare parole: “Qui è il generale Eisenhower. Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell’Italia cessano all’istante. Tutti gli italiani che ci aiuteranno a...
di 8 Settembre 2013 Commenti disabilitati su 8 settembre 1943
 
I presidenti della Repubblica

I presidenti della Repubblica

Il 20 aprile, per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, un presidente della repubblica è stato rieletto. Giorgio Napolitano sarà quindi il tredicesimo presidente, contando anche Enrico De Nicola, che fu capo dello Stato provvisorio dal 1946 al 1948, durante i lavori dell’Assemblea Costituente che doveva definire il nuovo assetto istituzionale della nazione. Eletto il 28 giugno...
di 22 Aprile 2013 Commenti disabilitati su I presidenti della Repubblica
 
Le elezioni

Le elezioni

Alberto Sordi vota alle elezioni amministrative del 1956, per gentile concessione dell’Archivio storico Luce Dalle elezioni politiche di domenica 24 e lunedì 25 febbraio il panorama politico italiano esce profondamente modificato come raramente era successo in altre consultazioni elettorali, introducendo una forte discontinuità nel panorama politico. Solo in virtù di una legge elettorale, che...
di 1 Marzo 2013 Commenti disabilitati su Le elezioni
 

Giovanni Agnelli, la Fiat e l’Italia

Dieci anni fa moriva a Torino Giovanni Agnelli. Figlio di Edoardo e nipote di Giovanni, fondatore della Fiat; laureato in giurisprudenza nel dopoguerra inizia il suo cursus honorum nelle aziende di famiglia, divenendo presidente della RIV, società di produzione di cuscinetti a sfera. Tra il 1945 e il 1946 è coinvolto, in rappresentanza della famiglia, nelle trattative con il CLN, per la normalizzazione...
di 24 Gennaio 2013 Commenti disabilitati su Giovanni Agnelli, la Fiat e l’Italia
 
Agosto 1968, l'invasione sovietica di Praga

Agosto 1968, l’invasione sovietica di Praga

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 i carri armati sovietici entrano nella capitale cecoslovacca e mettono fine alla Primavera di Praga. Dodici anni dopo la sanguinosa repressione in Ungheria le truppe del patto di Varsavia reprimevano il generoso tentativo compiuto da Alexander Dubceck di riformare dall’interno il regime comunista. La notizia ebbe un’eco in tutto il mondo: sulla stampa,...
di 22 Agosto 2012 Commenti disabilitati su Agosto 1968, l’invasione sovietica di Praga
 

L’Archivio Luce su Youtube

All’interno dell’austera sede del Ministero dei Beni Culturali le loro eccellenze Rodrigo Cipriani Foresio, presidente di Istituto Luce Cinecittà, e Carlo D’Asaro Biondo, presidente SEEMEA di Google, hanno presentato il progetto di partenariato tra le due società. Un Cinegiornale Luce avrebbe probabilmente annunciato con queste parole, magari provando ad italianizzare anche google, l’accordo...
di 5 Luglio 2012 Commenti disabilitati su L’Archivio Luce su Youtube
 
Ricordando Enrico Berlinguer a 90 anni dalla nascita

Ricordando Enrico Berlinguer a 90 anni dalla nascita

In occasione del novantesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer sarà possibile acquistare su iTunes per un mese al prezzo eccezionale di 0,79 centesimi  l’applicazione a lui dedicata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, un’applicazione pensata e realizzata per far conoscere anche ai giovani una delle figure più rilevanti della storia dell’Italia...
di 24 Maggio 2012 Commenti disabilitati su Ricordando Enrico Berlinguer a 90 anni dalla nascita
 
iRisorgimento

iRisorgimento

Nell’ambito delle iniziative che hanno caratterizzato le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e che si sono concluse lo scorso 17 marzo, un rilievo particolare lo hanno avuto quelle legate al mondo dei nuovi media: portali tematici, timeline e applicazioni per tablet e smartphone che consentono, attraverso un uso consapevole e spesso innovativo delle tecnologie, di superare le scadenze...
di 18 Aprile 2012 Commenti disabilitati su iRisorgimento