7 gennaio 2020: è online l’archivio digitale di Vico Magistretti

Quartiere Pirelli, Cinisello Balsamo Non solo gli oggetti  progettati dall’architetto ma l’intero processo creativo raccontato dai documenti d’archivio, non solo le opere di edilizia pubblica e privata ma gli elaborati grafici e fotografici, i disegni tecnici e gli schizzi custoditi nello studio museo: in una parola è l’intero patrimonio di oggetti e progetti di design e di architettura...
di 10 Gennaio 2020 1
 
di 24 Dicembre 2019 0
 

Quella sera a Milano era caldo

“Con Elio decidemmo di fare un filmato che rendesse giustizia a  Giuseppe Pinelli, alla sua vita di militante, alla sua innocenza”: chi parla è Ugo Pirro, sceneggiatore e scrittore (qui la voce della enciclopedia del cinema Treccani) autore, con Elio Petri del Documento filmato su Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico fermato per la strage di Piazza Fontana dal commissario Calabresi...
di 12 Dicembre 2019 0
 

1968: la Sicilia in piazza

“Ritiene ella probabile che i lavoratori contusi si rechino all’ospedale, per essere poi arrestati e denunciati ?”E’ una delle tante interruzioni  che il deputato comunista siciliano Emanuele Macaluso inserisce nel dibattito a Montecitorio il 25 luglio del 1968, allorquando il ministro dell’Industria, del commercio e dell’artigianato Giulio Andreotti prende la parola per...
di 6 Novembre 2019 0
 

Le lotte e l’utopia 1969/70, Cinema e incontri di studio. Roma, 4-12 novembre 2019

Le lotte e l’utopia 1969/70, Cinema e incontri di studio. Roma, 4-12 novembre 2019   Paola Scarnati illustra il progetto alla radio, a Federico Rapone, per Tutta scena    ...
di 31 Ottobre 2019 0
 

Antonio Segni, un sardo esile dal capo bianco

Il 4 ottobre l’Archivio storico del Quirinale ospiterà un incontro di studio dedicato alla “Presidenza Segni e al ruolo internazionale dell’Italia nella fase iniziale del Centro-sinistra” . Al politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891, morto a Roma il 1° dicembre 1972, esponente di spicco dell’ala moderata della Democrazia cristiana, uomo di governo dell’era centrista e Presidente...
di 3 Ottobre 2019 0
 

Storie di donne al Pigneto: fonti e ricerche con Senza Rossetto e le operaie della Snia Viscosa

Nell’anniversario della costituzione, il 1 ottobre 1945, dell’Unione Donne Italiane, sarà proiettato a Roma, presso la Biblioteca Goffredo Mameli al Pigneto il documentario Senza Rossetto. 1° Congresso Nazionale UDI La proiezione, organizzata dal Centro di documentazione territoriale Maria Baccante, sarà seguita  da una tavola rotonda  coordinata da Emanuela Fiorletta,...
di 30 Settembre 2019 0
 

Giulio Andreotti, una storia italiana

Massimo Franco ha annunciato ieri dal Corriere della Sera che sul magazine 7 di oggi, venerdì, saranno pubblicati “i contenuti delle agende (1944-2009), fino a oggi rimaste nascoste, del senatore a vita”. “E’ affiorato da uno sgabuzzino come uno di quegli scrigni dimenticati che racchiudono memorie proibite” e, dalle carte venute alla luce “si rafforza l’impressione di un personaggio...
di 9 Agosto 2019 0
 

Antimafia, saranno desecretati gli atti dal 1962

Alla vigilia del 27esimo anniversario della strage di via d’Amelio il presidente della commissione Antimafia Nicola Morra annuncia la desecretazione delle audizioni del giudice Paolo Borsellino presso la Commissione antimafia.  Nella conferenza stampa a Palazzo Madama da poco conclusa Morra ha annunciato che Palazzo San Macuto ha deciso la declassificazione degli atti secretati dalle inchieste...
di 16 Luglio 2019 0
 
Woody Guthrie nel 1943 con la celebre chitarra contro il fascismo

Buon compleanno LOC

Il 22 giugno del 1994, 25 anni fa, apparve sul web la Library of Congress. Non si contano i documenti, le collezioni di ogni formato, resi disponibili online e i servizi forniti (tra i quali tanti percorsi sull’uso delle fonti e gli strumenti per gli insegnanti di ogni grado). E’  la stessa “Library”, con un articolo dedicato all’anniversario, a tentare di indicare parte del...
di 27 Giugno 2019 0
 

“Guardami”: in mostra a Bergamo gli scatti di Pepi Merisio

In morte dello zio Angelo, 1963 Oltre 250 fotografie in mostra nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia dal Museo della Fotografia Sestini:  fino al 1 settembre si potranno vedere i ritratti di Pepi Merisio, uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano, in una esposizione promossa dal Museo delle storie di Bergamo e dal Comune di Bergamo. Ritratti, perché “il “Guardami”...
di 15 Maggio 2019 0
 

Il portale Archivi della scienza al Salone del Libro, 10.05. 2019

Il portale Archivi della scienza al Salone internazionale del Libro, 10.05. 2019    ...
di 10 Maggio 2019 0
 
Vico Magistretti

Cose normali. Abitare con Vico Magistretti

La Fondazione studio museo Vico Magistretti ha inaugurato il 3 aprile scorso la mostra sui progetti e i prodotti disegnati da Magistretti, curata dallo storico e antropologo Claudio Rosati. Una esposizione sul paesaggio domestico, una riflessione su come raccontare il design in un museo. “La mostra Cose normali. Abitare con Vico Magistretti invita i visitatori a guardare gli oggetti in funzione...
di 5 Aprile 2019 0
 

Gli scatti dell’agenzia Publifoto in mostra a Torino

Un’immagine  targata Publifoto che ha fatto epoca, diventando un simbolo negli anni del femminismo: è il ritratto delle ragazze di Brera, immortalate dal fotografo Tino Petrelli con i fucili sottobraccio il 29 aprile 1945. La storia del fotogiornalismo dell’agenzia fotografica più importante d’Italia è la storia del nostro Paese dagli anni Trenta (l’agenzia Publifoto fu fondata...
di 4 Aprile 2019 2
 

Pioniere

Otto marzo, “otto donne europee straordinarie nelle arti, nelle scienze e nella società”: Europeana, il portale di accesso al patrimonio digitale europeo, e la Commissaria europea per l’economia e la società digitale Mariya Gabriel, pubblicano online, per  “celebrare il contributo storico di donne innovative alla conoscenza umana e alla cultura”, Pioneers, una galleria di ritratti...
di 8 Marzo 2019 0
 

Archivi della scienza: presentazione a Milano del nuovo portale

Piano Grande di Castelluccio di Norcia, fioritura delle lenticchie sotto la Via Lattea – Domenico Di Cola Si svolge oggi, dalle 18 alle 20, nella  sala del cenacolo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci  la presentazione di archividellascienza.org, il nuovo portale degli archivi tecnico scientifici conservati in Italia, dedicato a studiosi e professionisti del...
di 4 Marzo 2019 0
 

Fascio, corona e tiara

Così l’Avanti del 17 febbraio 1929 – digitalizzato e disponibile online per tutti i lettori dal maggio scorso – “stigmatizzava” l’accordo tra Chiesa,  Stato fascista e  monarchia per la soluzione della questione romana, la firma dei Patti Lateranensi avvenuta l’11 febbraio del 1929.  “La Chiesa copre con il suo prestigio morale i crimini del fascismo”, commentava...
di 11 Febbraio 2019 0
 

Urbanistica nell’Italia unita: un nuovo Palazzo per Carisbo

Cassa di Risparmio in Bologna, Palazzo di Residenza, cartolina, primi del Novecento Presentate il 6 febbraio scorso a Bologna, presso la Sala dei Cento della sede di Carisbo, le carte, in parte inedite, di Giuseppe Mengoni,  il progettista del Palazzo di Residenza di Carisbo,  autore fra l’altro della Galleria Vittorio Emanuele II di  Milano. L’incontro, dal titolo “Giuseppe...
di 8 Febbraio 2019 0
 

Espulsa dalla scuola a 8 anni, sono stata clandestina

Liliana Segre, la senatrice a vita sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz – definito ieri dal Presidente Mattarella nel corso della cerimonia del Giorno della memoria il “simbolo del male assoluto” – ha raccontato il 22 gennaio scorso agli studenti delle scuole medie e superiori riuniti alla Scala di Milano come un giorno fosse stata espulsa dalla scuola...
di 25 Gennaio 2019 0
 

Per Strasburgo, per l’Europa, per Antonio

“Che atmosfera fantastica che c’è qui!  Ci sono studenti di ogni nazione europea, tutti insieme!”: così si entusiasma in una chat personale il giovane giornalista italiano Antonio Megalizzi, volontario di Europhonica, una web radio tutta dedicata all’Europa,  in coma ora e in grave pericolo di vita dopo essere stato colpito alla nuca martedì scorso dal proiettile sparato...
di 13 Dicembre 2018 0
 

Giornalisti e deputati a Montecitorio, dall’aula Comotto all’aula Basile

“La tribuna dei giornalisti è collocata in una delle peggiori condizioni acustiche; per cui i reporters appollaiati là sopra or sì or no intendono le note degli onorevoli. Essi intendono bene appena i deputati che parlano voltando loro la faccia, e sfoderano una voce da cannone, e che per giunta sono saliti nei banchi alti proprio di sotto alla tribuna della stampa. Ma in questo caso l’oratore...
di 21 Novembre 2018 0
 

Questa è la nostra città

“Al laminatoio il lavoro ferve. Assistiamo a una colata del rame. Il ruscello incandescente scorre giù per i canali rosso e abbagliante e appena si fa filiforme, un operaio particolarmente abile l’afferra e lo solleva con delle pinze. Questo operaio è il padre Riva. Il suo volto s’illumina durante il lavoro, quasi che in esso gli sia dato di esprimere il meglio di sé e per esso di provare...
di 15 Novembre 2018 0
 

10 motivi per aprire i tuoi dati sul patrimonio culturale digitale

A 10 anni dal lancio –  il 20 novembre fu pubblicato il prototipo del portale – Europeana  pubblica un decalogo per promuovere l’apertura dei dati, tutto da sottoscrivere.  Ecco quanto scrive Nicole McNeilly, Collections Editor.   1. Adempi la tua missione Rendere le raccolte disponibili per la ricerca, l’istruzione e la creatività è spesso parte dei compiti...
di and 9 Novembre 2018 0
 

4 novembre, finisce la guerra anche per Momi

 Momi è turbato dal racconto degli adulti sulla guerra in corso, il papà è al fronte, e il piccolo Guido Petrungaro, in arte Momi, chiude gli occhi e vede i suoi burattini animarsi assieme ad eserciti di soldatini, per combattere una guerra totale, con attacchi di artiglieria pesante, armi chimiche e attacchi aerei: le immagini appartengono allo straordinario film di animazione di Segundo...
di 4 Novembre 2018 0
 

Rembrandt live, anche per il pubblico del web

La Ronda di notte, il capolavoro che Rembrandt dipinse nell’Olanda opulenta del Seicento per gli archibugieri – che si tassarono raggiungendo la somma di 1600 fiorini per avere il ritratto della compagnia – sarà protagonista di un grande restauro pubblico nel 2019, in occasione delle iniziative promosse dal Rijksmuseum di Amsterdam per celebrare il 350° anniversario della morte dell’artista...
di 17 Ottobre 2018 0
 

Fu la spagna. Lo sguardo fascista sulla guerra civile spagnola, Mostra fotografica, Roma, 5.10-18.11

Fu la Spagna. Lo sguardo fascista sulla guerra civile spagnola, Mostra a Roma, 5.10-18.11  ...
di 4 Ottobre 2018 0
 

Il problema di “scottante attualità”

E’ il 18 settembre 1938 e Mussolini a Trieste annuncia che esiste un “problema ebraico” e che l’ebraismo mondiale è divenuto un “nemico irreconciliabile” del fascismo. Nel 2015 avevamo parlato del mistero del lungometraggio del viaggio del Duce in Veneto, girato dall’Istituto Luce dal 18 al 26 settembre 1938 e privo di 18 minuti essenziali: quelli in cui Mussolini in piazza dell’Unità...
di 18 Settembre 2018 0
 

Omaggio a Genova

   Un mese fa il ponte Morandi crollava provocando la morte di 43 persone. Oggi Genova si è fermata per ricordare le vittime:  alle 11,36 le sirene delle navi e dei rimorchiatori,  i rintocchi delle campane hanno abbracciato la città.   Noi rendiamo omaggio a Genova con un bel documentario di Giovanni Paolucci, critico, teorico cinematografico, documentarista (Pallanza,...
di 14 Settembre 2018 0
 

Buone vacanze

Gita a Rota d’Imagna, nel 1929. Con le immagini di un film di famiglia degli anni Venti tratto dal fondo Gandini di Cinescatti, vi auguriamo buone vacanze.  ...
di 26 Luglio 2018 0
 

Gino il Pio, Giusto tra le Nazioni

Alla rubrica della tv francese Les coulisses de l’exploit, che negli anni Sessanta presentava l’aspetto insolito dello sport, “le côté humain des champions”,  affidiamo questo ricordo di Gino Bartali, uno dei più grandi ciclisti italiani di sempre, presente nell’Archivio Luce con decine e decine di servizi di cinegiornali.    Toscano (nacque a Ponte a Ema, un paesino...
di 18 Luglio 2018 0
 

“L’album fotografico: oggetto e narrazione”, i video del convegno ICCD, Roma 23–24/11/2017

“L’album fotografico: oggetto e narrazione”, i video del convegno ICCD, Roma 23–24/11/2017  ...
di 13 Luglio 2018 0
 

Sciopero generale oggi a Genova per l’oltraggio fascista

 Le immagini inedite della British Pathé mostrano il volto della città ferita dopo gli scontri e le cariche della Celere al corteo antifascista organizzato il 30 giugno da PCI, PSI, PSDI, PRI, radicali e associazioni partigiane contro lo svolgimento, nella città medaglia d’oro della Resistenza, del Congresso del MSI (qui il filmato della Reuters, che mostra alcuni momenti della manifestazione...
di 6 Luglio 2018 0
 

Online l’archivio di Franco Cristaldi

“Creare il personaggio  di una diva che sa recitare, latina cioè calda e sensuale, simpatica come persona ma non filoproletaria, di idee progressiste (linea lancaster)[…]Adottare il seguente principio: Claudia Cardinale è soprattutto bella (brava, professionista,  furba: dopo)“… Sono solo alcune delle note stese nel  1965 da Fabio Rinaudo, capo ufficio stampa della...
di 26 Giugno 2018 0
 

Metti la storia al lavoro

La Public History è “un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici…una nuova disciplina universitaria finalizzata alla formazione dei public historian”… I public historian “operano nelle istituzioni...
di 8 Giugno 2018 0
 

Braccianti

 A pochi giorni dall’uccisione di  Soumaila Sacko, bracciante del Mali a San Ferdinando, in Calabria (un comune sciolto per mafia tre volte, ricorda Niccolò Zancan su La Stampa) ben conosciuto perché collaborava con l’unione sindacale di base per i diritti dei braccianti contro il caporalato, ricordiamo le lotte dei braccianti  quando “ la battaglia contro il «caporalato»...
di 5 Giugno 2018 0
 

Anni di plastica

 L’Europa è intervenuta in questi giorni per promuovere una strategia di lunga durata in difesa dell’ambiente, proponendo la messa al bando di 10 prodotti di plastica usa e getta, che, assieme agli attrezzi da pesca perduti e abbandonati, sono le principali cause di inquinamento degli oceani: assieme costituiscono il 70% dei rifiuti marini. “La plastica è un materiale importante nella...
di 31 Maggio 2018 0
 

Quando Einaudi diede l’incarico a Giuseppe Pella

 La Settimana Incom registra il giuramento del governo di Giuseppe Pella che il 17 agosto del 1953 formò un «governo di transizione» , DC e tecnici, per approvare le leggi di bilancio. E’ il governo citato dal Presidente Mattarella che, rendendo omaggio al presidente piemontese nel corso di una visita a Dogliani, ha sottolineato l’importanza dei poteri di nomina del Presidente della Repubblica,...
di 13 Maggio 2018 0
 

Gli italiani e l’omicidio di Aldo Moro

 Un reportage di Tf1, il primo canale televisivo francese allora pubblico, registra le reazioni degli italiani con interviste in strada a Roma, due giorni dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro (qui la notizia diffusa dall’Ansa) A gran voce gli intervistati – interpellati nei pressi del Senato ed anche sotto la sede del PCI in via delle Botteghe Oscure – chiedono l’applicazione...
di 9 Maggio 2018 0
 

Il nostro 25 aprile

Volge alle donne con Libere, il bel documentario di Rossella Schillaci prodotto dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza dedicato al ruolo delle donne nella Resistenza italiana. Il film – disponibile integralmente online su Vimeo –  racconta, con le voci delle protagoniste,  “cosa  ha significato quel periodo di lotta,  combattuta insieme agli...
di 25 Aprile 2018 0
 

Buona Pasqua!

 Con Les oeufs de Pâques, film del 1907 diretto da Segundo de Chomón. Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Creatore di effetti speciali, colorista, fotografo, operatore, regista, uno dei pionieri più affascinanti degli inizi del cinema in Europa. De Chomón ha creato narrazioni fantastiche impreziosite da effetti...
di 28 Marzo 2018 0