News
 

L’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo alla 9a Conferenza dell’ICA

“Linked Data per gli archivi fotografici: il caso dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” e “Radici al Plurale: le Mappe Storiche di Intesa Sanpaolo, Strumenti Per Raccontare la Storia di un Gruppo”: questi gli argomenti dei&...
di 19 Settembre 2022 0
 

Un importante contributo per l’opera e il teatro: arrigoboito.it

Riportiamo qui il link alla relazione Digital projects on Italian sources: Arrigo Boito’s papers now online, including new documents on Giuseppe Verdi presentato da Federica Riva e Olga Jesurum al convegno annuale dell’Interna...
di 30 Agosto 2022 0
 

Un secolo di storia della sanità pubblica in Italia nell’archivio online dell’ISS

Non solo vaccini e coronavirus… l’Istituto Superiore di Sanità, che ha guadagnato visibilità e popolarità nell’era della pandemia raggiungendo forse per la prima volta lo spazio privato familiare, viene da molto lontano – dal...
di 18 Agosto 2022 Commenti disabilitati su Un secolo di storia della sanità pubblica in Italia nell’archivio online dell’ISS
 

Heritage Generali, cosa c’è di nuovo

L’archivio storico del Gruppo Generali si arricchisce di ulteriori contenuti, pubblicando online due nuove banche dati dell’Archivio Storico INA: i documenti della “piccola propaganda” e la collezione della rivista La prima ide...
di 2 Agosto 2022 0
 

Investire nel valore dei dati: Synapta nel mercato dei servizi di Sales Intelligence

“Quest’anno abbiamo pensato di partecipare all’appuntamento annuale dell’International Open Data Day in un modo diverso dal solito. Lo facciamo contribuendo alla nascita di un nuovo progetto, Synapta, una start up dedicata a pro...
di 2 Agosto 2022 0
 

Si inaugura Quadrante, la mostra di Silvana Festa. E la memoria si fa spazio

10.25 Per molti italiani è la tragica posizione assunta dalle lancette dell’orologio della stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, a causa dell’esplosione di una bomba nella sala d’aspetto della seconda classe della stazione. Quell’...
di 25 Luglio 2022 0
 

Tornano all’Istituto Luce gli scatti sulla visita di Hitler a Roma

I fotografi Luce si mobilitavano accanto ai cineoperatori per documentare anche  i “preparativi per arrivo Hitler e addobbi vari”:  il titolo del servizio fotografico è ripreso dal catalogo rinvenuto assieme a 38  immagi...
di 19 Luglio 2022 0
 

Angelo Guglielmi e la sua “Treccani visiva”

Se n’è andato a 93 anni Angelo Guglielmi,  un protagonista della scena culturale italiana (critico letterario, saggista, giornalista) e, come direttore di Rai Tre dal 1987 al 1994, un grande innovatore della tv pubblica e sperimenta...
di 11 Luglio 2022 Commenti disabilitati su Angelo Guglielmi e la sua “Treccani visiva”
 

Il Gruppo Generali e la grafica pubblicitaria: una mostra a Milano e la nuova banca dati dei manifesti e dei calendari

“This is tomorrow”  è il nome del progetto che Luca Massimo Barbero, storico dell’arte e Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini, ha ideato per la compagnia assicurativa Generali, storico gr...
di 24 Giugno 2022 0
 

L’Appia Antica, un museo diffuso

“Il nuovo documentario nasce (…) dal progetto che il Parco Archeologico dell’Appia Antica e l’Archivio Antonio Cederna stanno avviando per valorizzare la via Appia Antica e per creare una sorta di museo diffuso”: c...
di 13 Giugno 2022 0
 

Il cattolicesimo contemporaneo, le memorie del cinema e dell’audiovisivo

Nuova tappa di CAST,   il nuovo centro di ricerca “Catholicism and Audiovisual Studies” dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno, con il quale regesta.exe collabora per gli strumenti di descrizione archivistica ...
di 3 Giugno 2022 0
 

Chiesa e audiovisivi: online il portale sui cinegiornali cattolici Roma nel mondo

E’ stato presentato ieri a Palazzo Borromeo, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il portale di “Roma nel mondo”, una collezione di cinegiornali prodotti dalla San Paolo Film dal 1955 al 1960 “per mostrare l’unive...
di 20 Maggio 2022 0
 

Senza Rossetto al Filmfestival del Garda

Il film di Silvana Profeta Senza Rossetto è in concorso alla XV edizione  del Filmfestival del Garda, la storica rassegna di proiezioni e incontri che avrà luogo da venerdì 27 maggio a giovedì 2 giugno al Borgo di Cisano, sulle collin...
di 19 Maggio 2022 0
 

I progetti di condivisione dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo in una stagione visionaria per i beni culturali

Stiamo vivendo una stagione felice per il settore dei beni culturali: sostenuti dalle novità portate dallo sviluppo tecnologico e dalla moltiplicazione degli attori (pubblici e privati) che si stanno affacciando su questo “palcoscenico...
di and 18 Maggio 2022 0
 

Signora qui il programma è nuovo… non siamo addestrati

Gianni Bisiach interloquiva dagli studi radiofonici Rai con un’ascoltatrice, dopo aver aperto per la prima volta i microfoni al pubblico con il nuovo format di Radio anch’io, trasmissione di intrattenimento e informazione nata nel 1978 ...
di 17 Maggio 2022 0
 

Intesa Sanpaolo inaugura a Torino una nuova sede del sistema museale Gallerie d’Italia

Apertura al pubblico, tutela e conservazione delle opere d’arte, sensibilità e responsabilità di ordine civile e etico, piena accessibilità sono le parole d’ordine del nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico...
di 17 Maggio 2022 0
 

Matilde Bassani Finzi, patriota ed intrepida compagna

Per festeggiare la Liberazione la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)  ha reso navigabile online informazioni e documenti raccolti nel corso di una importante ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla ...
di 25 Aprile 2022 0
 

Un Gran Tour nella storia del nostro Paese

La voce di Barbara Costa ci guida nel progetto della “Mappa storica” dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, nato per far conoscere e mettere ordine nel grande patrimonio archivistico del gruppo, frutto della fusione tra l’a...
di 20 Aprile 2022 0
 

Buona Pasqua con Pagot

Per i cento anni della “marca” di cioccolato, papà Talmone premiava con “Cacao Talmone Due vecchi” la squadra vincitrice di un incontro di calcio tra bizzarri personaggi. La telecronaca della gara tra Gallinaccio Pe...
di 17 Aprile 2022 0
 

Terra bruciata

“Terra bruciata” era il titolo della rubrica dell’”Espresso” sui parchi naturali, affidata ad Antonio Cederna  tra il 1985 e il 1991. Parlando del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli il 12 gennaio del 1986, Ce...
di 11 Aprile 2022 0
 

Agenzia Publifoto

L’Agenzia Publifoto è la protagonista del terzo incontro sulla fotografia promosso dalla Fondazione Dalmine. A parlare dell’agenzia che ha fatto la storia del fotogiornalismo in Italia saranno Peppino Ortoleva, storico dei media, Seren...
di 23 Marzo 2022 0
 

LOD per la scienza

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (MUST) ha pubblicato in rete gli interventi e i materiali di presentazione del webinar svolto il 14 febbraio scorso per illustrare il lavoro di pubblicazion...
di 21 Marzo 2022 0
 

Regesta trasloca!

Non è proprio come muovere una casa dei mercanti del XVII secolo… Questo avvenne negli anni Sessanta nel Regno Unito, a Hereford, quando si decise di  trasferire  lentamente su rulli d’acciao lo storico edificio, per lasc...
di 8 Marzo 2022 0
 

Quando (ad) avere i LOD è un MUST

È il primo museo in Italia ad abbracciare la filosofia del Web Semantico e rendere disponibili e navigabili in Linked Open Data  le informazioni su circa 20.000 schede delle proprie collezioni. Stiamo parlando del Museo della Scienza ...
di 17 Febbraio 2022 0
 

Il ghetto di Roma, quel 16 ottobre del ‘43

“Tutto quello che ho è questo. Vendo i bruscolini davanti al cinema Reale”…Olga Di Veroli, ragazza del ghetto nel settembre del ’43, ha il compito, con altri giovani, di aiutare la Comunità ebraica a raccogliere 50 chili d’oro i...
di 27 Gennaio 2022 1
 

Bergamo, tra visioni stereoscopiche e mappe interattive

Bergamo, ferita dall’emergenza del 2020, si unisce a Brescia e si proietta con un percorso condiviso verso il futuro: al 2023, quando saranno, assieme, Capitale italiana della cultura. Il logo dell’iniziativa è stato presentato rec...
di 28 Dicembre 2021 0
 

#TrueLOD, un progetto per condividere la cultura

#TrueLOD – Cultural Heritage Information Framework è un progetto di condivisione, valorizzazione e riuso di contenuti culturali della Regione Lazio sviluppato da regesta con i fondi del “Regional Development Fund (ERDF)” messi a disp...
di 23 Dicembre 2021 0
 

Storie di lavoro all’Italgas

“Si vedevano queste squadre, tutti neri”… così Giorgio Franceschini, ex dipendente Italgas, ricorda il lavoro dei fuochisti, gli “omoni” che, zoccoli ai piedi sul piano di calpestìo rovente, staccavano con lunghe aste il carbone...
di 22 Dicembre 2021 0
 

Online 3000 scatti dell’Archivio Storico di ATM

Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, il contributo della dottoressa Silvia Zeni, responsabile dell’Archivio Storico di Atm,  che ci racconta la storia di un archivio aziendale e del progetto di catalogazione e pubblicazione onlin...
di 15 Dicembre 2021 0
 

Prima alla Scala

Si apre oggi la stagione lirica della Scala di Milano. Per l’occasione l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo ha realizzato una mostra fotografica nella Sala delle Colonne alle Gallerie d’Italia che ripercorre la storia della ‘ce...
di 7 Dicembre 2021 0
 

Nasce l’Heritage Lab di Italgas: un flusso digitale dall’archivio al museo

Italgas ha affidato a Regesta.exe la realizzazione e la gestione del progetto Heritage Lab per la digitalizzazione del proprio archivio storico. Il progetto, annunciato nell’estate dello scorso anno e messo a punto in collaborazione con i...
di 6 Dicembre 2021 0
 

L’ingegnere Enrico Mandolesi progettista e professore

Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 14.00, nella sala del Grande Chiostro della Facoltà di Ingegneria della Sapienza a Roma, si terrà il convegno dedicato all’ingegnere Enrico Mandolesi. Sarà l’occasione per presentare il lavoro di ri...
di 25 Novembre 2021 0
 

Un mare di immagini per raccontare Bologna fotografata

Un nuovo archivio digitale si affaccia sulla rete andando a popolare con migliaia di immagini storiche la memoria cittadina di Bologna. E’ Bologna fotografata, il “grande archivio pubblico di immagini della città che, partendo dal nucl...
di 3 Novembre 2021 0
 

Fondazione Primoli, un nuovo sito istituzionale

Incorniciato in uno dei punti più caratteristici di Roma, Palazzo Primoli ospita la Fondazione Primoli, istituita per testamento dal suo proprietario, il conte Giuseppe Primoli, bibliofilo, collezionista, e fotografo (1851-1927).  Il ...
di 14 Ottobre 2021 0
 

L’Archivio di Antonio Cederna nel Web dei dati

In occasione del ciclo di incontri di studio organizzati da Italia Nostra per ricordare Antonio Cederna nel centenario della sua nascita, Giovanni Bruno presenterà #TrueLOD, il progetto di valorizzazione dei  luoghi della cultura della re...
di 13 Ottobre 2021 0
 

regesta.exe cerca…

Se sei Junior o Senior Java Software Engineer, System Administrator, se vuoi partecipare ai progetti digitali di regesta.exe per il patrimonio culturale…✍ Mandaci il cv! Tutte le informazioni in dettaglio nella pagina di regesta.ex...
di 11 Ottobre 2021 0